
|
|
ARTICOLI aprile 2025 |
1 |
FESTA DELLA DANZA
|
|
Si inizia alle ore 17 alla Sala della Repubblica con Fiori assenti di YoY Performing Arts, performance di Emma Zani e Roberto Doveri ispirata al ciclo di opere pittoriche di Albano Morandi.
Alle ore 18 al Salone Nobile di Palazzo Gradari “Antonia Pallerini” in Hit out il rumore del battito della corda, saltata con perizia dalle quattro performer della giovane compagnia Parini Secondo, è parte integrante di un pezzo sintetico, dance e pop. Il risultato è scaturito da una collaborazione fra la compagnia e il produttore Bienoise per studiare la bellezza atletica e sonora del salto della corda.
Premio Ubu 2024 “Migliore spettacolo di danza”, Stuporosa di Francesco Marilungo attende il pubblico alle ore 19 al Teatro Rossini. La performance per cinque interpreti vuole essere un invito a riflettere sullo stato di lutto, sulla necessità umana di un istituto culturale condiviso, di un rito comunitario, per superare momenti di crisi individuali.
ll regista e coreografo Sharon Fridman presenta al Teatro Sperimentale (ore 21.30) Go Figure, lavoro sulla diversità in cui il danzatore “riconosce” il funzionamento del proprio corpo e lo trasforma in un ponte per connettersi con l’altro.
Pesaro Danza Focus volge al termine alle ore 23 alla Chiesa dell’Annunziata con Per-sona di Blanca Lo Verde sulle musiche di Tom Waits ed Einstürzende Neubauten, il corpo-voce incontra un sovraccarico di immagini e di pensieri, navigando nello spazio intermedio.
sabato 17 maggio 2025
H 17 Sala della Repubblica, Teatro Rossini
FIORI ASSENTI
H 18 Salone Nobile di Palazzo Gradari “Antonia Pallerini”
HIT OUT
H 19 Teatro Rossini
STUPOROSA
H 21,30 Teatro Sperimentale
GO FIGURE
H 23 Chiesa dell’Annunziata
PER-SONA
|
2 |
SOLUZIONI CONDOMINIO
|
|
Il tuo condominio ha bisogno di lavori? Non aspettare, abbiamo la soluzione!
Approfitta subito di questa straordinaria opportunità investendo solo piccole rate mensili in aggiunta all’attuale canone condominiale. Grazie a questa soluzione, il condominio può accedere a liquidità immediata per interventi strutturali, ristrutturazioni, efficientamento energetico e altri lavori rilevanti.
Mercato di Riferimento
Il nostro servizio si rivolge a tutti gli attori che ruotano intorno al mondo condominiale, tra cui:
Amministratori Condominiali
Condomini
Imprese
Obiettivi
Garantire al condominio la liquidità necessaria per:
Sbloccare e approvare interventi di miglioramento altrimenti difficili da deliberare.
Affrontare spese significative in maniera pianificata ed efficiente, contribuendo a una ristrutturazione integrale dello stabile.
Il Nostro Approccio
Seguiamo l’intero iter di lavorazione, gestione documentale e presentazione del finanziamento, coordinando con precisione i rapporti tra:
L’Amministratore Condominiale
L’Impresa Esecutrice
L’Istituto Finanziatore
Cosa offriamo
Finanziamento rapido al condominio, senza richieste individuali;
Interventi strutturali, ristrutturazioni ed efficientamento energetico;
Pianificazione chiara e senza sorprese;
Spese tecniche burocratiche comprese;
Autorizzazioni e direzione lavori;
Coordinamento della sicurezza di cantiere;
Rendicontazione dei lavori
Vantaggi per l’Impresa
Differenziazione Competitiva: Possibilità di offrire ai clienti una dilazione finanziaria superiore rispetto agli standard di mercato.
Incremento del Fatturato: Sblocco di lavori condominiali di maggiore entità, incentivando interventi completi anziché frazionati.
Inizio Lavori Senza Anticipazioni: L’azienda può iniziare i lavori senza necessità di finanziarsi preventivamente.
Pianificazione Certificata: Entrate programmate con date certe di incasso, legate al piano lavori e agli stati di avanzamento verificati dall’intermediario finanziario.
Offerta Commerciale Accattivante: I benefici della convenzione eliminano la necessità di concedere ulteriori sconti, rendendo l’offerta particolarmente competitiva.
Maggiore Capacità Produttiva: Tempi di esecuzione più rapidi, pagamenti certi e la possibilità di finanziare contemporaneamente più cantieri.
|
3 |
Pesaro e Urbino, il mondo dell’impresa in fibrillazione |
|
PESARO - Nell’altalena dei dazi gli imprenditori pesaresi guardano con preoccupazione al futuro. Non solo quelli del mobile e dell’arredamento ma anche della meccanica, della moda, dell’agroalimentare e della manifattura.
I continui cambi di fronte del presidente degli Stati Uniti, le minacce di nuove imposizioni daziali sulle merci importate, stanno facendo andare in fibrillazione il mondo dell’impresa.
Considerato che la provincia di Pesaro e Urbino è la seconda per importanza nel volume di esportazioni regionali verso gli States (il 27,7% del totale), dopo quella di Ascoli (33,3%) e prima di quella di Ancona (il 21,1%), facile immaginare quali siano le nubi che si ammassano all’orizzonte dell’economia provinciale, soprattutto nel settore della meccanica che sul volume totale di export verso gli Usa copre il 36,8% del totale. Verso gli Stati Uniti la provincia di Pesaro e Urbino ha esportato nei primi nove mesi del 2024 merci per oltre 260 milioni di euro* (erano 264 nello stesso periodo del 2023)* dati Istat elaborati dal Centro Sudi CNA Marche.
“Una situazione che continua a creare incertezza – dice il presidente CNA di Pesaro e Urbino, Michele Matteucci – e che non fa bene alla nostra economia. C’è apprensione in tutti i settori. Lo abbiamo già detto in occasione del Salone del mobile e del Vinitaly; queste continue minacce da parte del Governo statunitense non giovano ai mercati ma men che meno alle nostre imprese”.
“Siamo al centro di una tempesta perfetta – aggiunge il direttore Cna di Pesaro e Urbino, Claudio Tarsi - con la minaccia dei dazi da una parte e dell’altra la ripresa dei costi delle materie prime e dell’energia, con la conseguente ripresa dell’inflazione. A questo si aggiungano mercati esteri per noi preziosi bloccati dai conflitti internazionali”.
“In questa situazione di generale incertezza e di minacce continue di nuove imposizioni – dicono Matteucci e Tarsi – l’unica alternativa è individuare nuovi mercati internazionali ed in particolare verso i paesi in via di sviluppo. Ma ci vuole tempo e non si improvvisano nuove rotte commerciali dall’oggi al domani. Nel frattempo occorrono politiche che favoriscano la ripresa del mercato interno, agevolazioni che consentano alle imprese di riprendere ad investire (Incentivi Piano industria 5.0 e Piano transizione 5.0), e misure concrete a favore dell’abbattimento dei costi energetici. Intanto occorre lavorare sul fronte diplomatico per cercare di scongiurare misure restrittive da parte degli Stati Uniti. Per parte nostra CNA continua a confrontarsi con il Governo per proporre misure che tendano anche allo snellimento della burocrazia, uno dei fardelli più pesanti per il mondo delle imprese”.
|
|
|
|